Questionario autovalutazione rischi

1. 
Nell'allocazione del tempo aziendale, viene dedicato un tempo superiore alle 4 ore annuali al tema assicurativo?

2. 
All'interno dell'azienda è stato identificato un responsabile delle coperture assicurative al quale siano stati dati obiettivi di efficientamento delle stesse?

3. 
La percentuale dei costi assicurativi è superiore al 3% dei costi aziendali annui?

4. 
Salute e sicurezza sul lavoro e decreto 81/2008: i processi in caso di risvolto legale per le conseguenze di un infortunio di un dipendente possono essere lunghi e dispendiosi. Esistono strumenti che coprono le spese legali e forniscono la necessaria assistenza. Vi siete mai informati sull'esistenza di queste polizze e ne avete mai attivata una?

5. 
Aumenta la frequenza degli eventi naturali, ovvero intense piogge, grandine, trombe d'aria, bombe d'acqua che al loro verificarsi provocano danni ingenti ai bene colpiti: hai mai verificato se le tue attuali polizze coprono tutti questi eventi o solo alcuni?

6. 
Il materiale acquistato subisce varie movimentazioni: durante tutto il suo ciclo di vita questo sarà esposto a rischi. Sei a conoscenza di tutti gli strumenti assicurativi che esistono per trasferire il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti?

7. 
Attualmente la tua azienda è assistita da un intermediario iscritto nella sezione A del Registro Unico? Esiste il Registro Unico degli Intermediari assicurativi dove è possibile consultare la classificazione per tipologia di intermediari del mondo assicurativo: IVASS (https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/)

8. 
Sei a conoscenza dell'esistenza di strumenti assicurativi nel tema Welfare che possono essere utilizzati anche in sede di trattativa di rinegoziazione dei contratti per i dipendenti, portando simultaneamente risparmio all'azienda e vantaggi ai dipendenti?

9. 
Mancati guadagni derivanti dall'interruzione dell'attività, sia essa totale o parziale, sono assicurabili con la copertura "danni indiretti". La valutazione se assicurarsi con la "loss of profit" o "margine di contribuzione" è già stata affrontata in azienda?

10. 
Amministratore Delegato, Direttore Generale e membri del Collegio Sindacale sono le figure apicali delle aziende. Hai mai analizzato come tutelare i rischi di chi ricopre questi delicati ruoli?

11. 
Responsabilità Civile verso i prestatori di lavoro, polizza infortuni dei dipendenti, assistenza sanitaria in caso di malattie e COVID-19 per dipendenti e consulenti in viaggio di lavoro: la tua azienda si è già attivata per tutelare il personale in maniera adeguata?

12. 
Cyber Risk: gli impenditori dichiarano che tra i primi 3 rischi percepiti per il fermo della propria attività ci siano gli attacchi informatici, attualmente sempre più frequenti e rivolti verso le imprese a fini intimidatori ed estorsivi. La tua azienda ha attivato una protezione assicurativa in merito?

13. 
Nome e cognome del referente aziendale per l'assicurazione

14. 
Email

15. 
Telefono mobile