Il preventivo dell’assicurazione per mostre e opere d’arte dipende da: valore dell’oggetto tutelato, estensione della garanzia, mezzi di protezione.
Chiedi un preventivo per l’assicurazione della mostra o della collezione, compilando il form riceverai una proposta personalizzata.
- Quadri
- Mostre
- Manufatti
- Arte antica
- Dimore storiche
- Collezioni private
- Oggetti antichi
- Arredamento
Assicurazione per Mostre e collezioni d’arte
Assi.ge.co. garantisce le migliori coperture assicurative per collezionisti, aziende, musei, fondazioni, restauratori e mercanti d’arte. La nostra mission è proteggere i beni dei nostri Clienti, con la copertura assicurativa e con i consigli dei nostri esperti di arte e sicurezza.
Possiamo offrire consulenza sulla gestione della collezione, in particolare per quanto riguarda la prevenzione e la limitazione di perdite, nonchè la conservazione e il trasporto delle opere d’arte. Con oltre 50 anni di esperienza, proteggiamo i beni assicurati anche dalle perdite finanziarie, contribuendo così a preservare il patrimonio culturale per le generazioni future.
- copertura durante la mostra
- allestimento (opzionale)
- disallestimento (opzionale)
- imballo e trasporto
- copertura durante la mostra
- allestimento
- disallestimento
- trasporto e disimballo
Il preventivo dell’assicurazione per mostre e opere d’arte dipende da: valore dell’oggetto tutelato, estensione della garanzia, mezzi di protezione.
Per maggiori informazioni contatta il nostro staff con la modalità che preferisci: saremo lieti di trovare la soluzione più adatta a te. Chiedi la documentazione precontrattuale ai consulenti Assi.ge.co.
Abbiamo sviluppato una notevole esperienza nell’assicurazione di mostre e nella tutela di collezioni, opere d’arte e beni preziosi. Ecco alcuni consigli e precauzioni utili per conservare il patrimonio e goderne con serenità. Naturalmente per consigli più specifici consigliamo di consultare sempre un conservatore professionista. L’assicurazione per le mostre e per i beni artistici esiste proprio per coprire eventuali danni, ma custodire un’opera in condizioni ottimali consentirà preservarne il valore consegnandolo intatto alle generazioni future.
Per la copertura assicurativa gli oggetti di piccole dimensioni devono essere custoditi in vetrine o teche. Si intendendono “oggetti fragili” oggetti d’arte di vetro, cristallo, ceramica, porcellana, terracotta, o di altri materiali con analoghe caratteristiche di fragilità.
Allagamento e acqua
L’acqua è una delle cause più frequenti di danni a opere d’arte.
Ecco alcuni consigli utili per tutelare i propri beni dall’acqua:
– pulire tutte le tubature almeno una volta all’anno
– verificare regolarmente tubature, caldaia e sistema di riscaldamento
– se i beni sono collocati in un luogo non custodito durante l’inverno chiudere l’acqua
– monitorare eventuali cisterne d’acqua
– monitorare lo stato di isolamento del tetto
– installare valvole di ritegno sui tubi di scarico per evitare il reflusso in caso di sovraccarico.
Incendio
Il fuoco e il fumo possono danneggiare le opere d’arte in modo irreparabili.
Ecco alcuni consigli utili per tutelare i propri beni da incendi e danni causati dalle fiamme:
– conservare i beni da proteggere in contenitori ignifughi
– non lasciare accesi candele o fuochi senza sorveglianza
– effettuare la manutenzione dei caminetti
– dotarsi di estintori e coperte per spegnere gli incendi
– installare porte antincendio e tagliafuoco
– effettuare la manutenzione periodica dell’impianto elettrico
Danni accidentali
Non è possibile prevedere tutti i possibili danni accidentali, tuttavia alcune buone pratiche possono ridurre le probabilità:
– effettuare la pulizia periodica dei luoghi di conservazione delle opere
– segnalare a chi si occupa delle pulizie le eventuali problematiche legate alla conservazione delle opere
– sistemare le opere d’arte fragili in luoghi dove possano essere protette da urti accidentali
– fare attenzione nell’annaffiare piante collocate sui mobili o vicino a opere da proteggere dall’acqua
Furto
In caso di furto accertato o sospetto è bene chiamare immediatamente la polizia.
Non lasciare completamente incustodita a lungo la casa o lo studio dove sono conservate opere d’arte. Se non si hanno custodi o animali da guardia, è bene dotarsi almeno di timer per spegnere e accendere le luci, in modo da simulare la presenza.
Attrezzare di serratura antieffrazione tutte le finestre facilmente accessibili, aggiungendo eventuali inferriate.
E’ buona norma mantenere aggiornato un inventario dettagliato del patrimonio di opere d’arte, completo di foto. Nel caso di furto o smarrimento sarà più semplice per le forze dell’ordine il ritrovamento.
Sono assicurabili oggetti d’arte esposti in mostre temporanee, contro i danni materiali e diretti causati da eventi accidentali o dolosi non espressamente esclusi che causino la perdita, la distruzione od il danneggiamento dei beni assicurati.
A titolo di esempio, sono esclusi i danni:
– avvenuti al di fuori del periodo di operatività della polizza
– legati a dolo e colpa grave di Assicurato/Contraente/dipendenti
– in esposizioni fuori dall’Italia
– ad opere esposte all’aperto
– dovuti a restauri effettuati da personale in esperto o con materiali non idonei.
L’assicurato ha l’obbligo di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare, comunicando eventuali cambiamenti.
Il premio deve essere pagato al rilascio della polizza, che avrà validità dalle ore 24:00 del giorno indicato in polizza fino a quando indicato.
Il contratto è stipulato nella forma “temporanea” pertanto non è prevista la disdetta del contratto.