Nei prossimi anni si stima che un’auto ogni cinque sarà elettrica o ibrida: entro il 2025 i costruttori dovranno riservare il 20% del mercato alle a basse emissioni o ad emissioni zero. Oltre ai vantaggi per l’ambiente, il passaggio a un’auto elettrica comporta un notevole risparmio sull’Rc auto e sui consumi.
L’assicurazione per auto elettriche e ibride è più economica della polizza per le auto tradizionali per diversi motivi:
– la percentuale di sinistri è minore
– il guidatore generalmente è un automobilista tra i 40 e i 60 anni che viaggia con la famiglia
– il veicolo non è soggetto a combustione e comporta un rischio minore.
Contattaci per un preventivo, chiamaci al 011 5807384 o invia una mail a info@assigeco.com
SCOPRI LA NOSTRA ASSICURAZIONE PER AUTO ELETTRICHE
RCA
La responsabilità civile per danni contro terzi è obbligatoria per legge e copre i danni causati agli altri in caso di incidente.
Alla polizza è possibile aggiungere altre coperture opzionali, il premio varia in funzione delle opzioni scelte.
-
-
- RCA PLUS: riduce i casi in cui la compagnia assicuratrice può rivalersi sull’assicurato per quanto liquidato a terzi a causa del sinistro e riduce la cifra massima in caso di rivalsa a 1500€. Aumenta del 15% la copertura dei costi se si ricorre a carrozieri e meccanici convenzionati Axa.
- CRISTALLI PLUS: elimina i limiti massimi di indennizzo per la sostituzione o la riparazione dei cristalli (parabrezza, lunotto e vetri laterali) e include la sostituzione del tetto panoramico
-
-
-
- VEICOLI NON ASSICURATI: copre anche in caso di incidente con veicoli non assicurati
- DOCUMENTI PROTETTI: copre le spese per il duplicato della patente in caso di furto, incendio o smarrimento; rimborsa l’immatricolazione di una nuova auto o il passaggio di proprietà di un’auto usata in caso di perdita di furto, incendio o incidente; il costo del parcheggio disposto dalle Autorità in caso di ritrovamento del tuo veicolo rubato; il rilascio dei documenti in caso di furto totale dell’auto e il dissequestro disposto dalle autorità in seguito a un incidente
- AUTO PROTETTA: copre le spese di duplicato delle chiavi, il ripristino dell’air-bag o delle cinture di sicurezza dopo un incidente, la disinfezione dell’auto dopo un furto.
-
La sempre maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente e della mobilità sostenibile ha portato negli ultimi anni a un notevole aumento delle vetture elettriche.
Se sono evidenti il risparmio sul carburante e l’aspetto green della mobilità elettrica, restano da sciogliere alcuni nodi come le infrastrutture di ricarica e i piccoli inconvenienti che si possono creare in caso di guasto o di fermo.
Per questo la Compagnia ha pensato a un prodotto assicurativo ad hoc che offre servizi esclusivi per chi ha un veicolo elettrico:
- trasporto alternativo in caso di necessità per problemi tecnici o meccanici
- ricarica sul posto
- traino fino alla più vicina stazione di ricarica
- invio di un tecnico in caso di guasto al “wallbox”, la stazione di ricarica domestica
Il mercato delle auto elettriche in Italia
Nonostante i prezzi elevati, grazie agli ecoincentivi e alla sempre maggiore autonomia delle batterie, le automobili 100% elettriche continuano a crescere. Rispetto al 2019, le auto elettriche hanno segnato un aumento del 207,6% arrivando ad una quota di mercato del 2,3%.
Ma qual è il modello di auto elettrica più venduta in Italia? La Renault Zoe, immatricolata nel 2020 in 5.470 esemplari e venduta in base all’allestimento a partire da 25.900€. Seguono la Smart ForTwo e la Tesla Model 3 (vendute rispettivamente in 3.586 e 3.331 esemplari da febbraio 2020 a gennaio 2021).
L’auto elettrica più venduta al mondo nel 2020 è stata la Tesla Model 3: con 365.240 veicoli ha conquistato il 12% dell’intero mercato.
Ma quanto costa la ricarica di un’auto elettrica?
Se si utilizza la corrente elettrica del proprio garage, attrezzato con l’apposita stazione di ricarica a muro “wall-box”, il costo è di circa 20-22 centesimi per kWh. Naturalmente la spesa è bassa ma la ricarica a bassa potenza è lenta e occorre molto tempo, generalmente tutta la notte. Utilizzando le colonnine pubbliche il prezzo è maggiore ma la ricarica è molto più rapida. Il costo dipende dal fornitore (Enelx, Mennekes, IrenGO…) e va da 30-35 centesimi al kWh fino a 70 centesimi, e con circa mezz’ora si riesce a recuperare già una certa autonomia in termini di km.
Scopri di più sulle auto elettriche più vendute nel mercato italiano
Scopri di più sulle auto elettriche più vendute a livello mondiale
Per maggiori informazioni sull’Assicurazione per auto elettriche, contatta il nostro staff con la modalità che preferisci: saremo lieti di trovare la soluzione più adatta a te.
Scarica la presentazione dell’assicurazione per le auto elettriche.
Chiedi sempre la documentazione precontrattuale ai consulenti Assi.ge.co.